Canali Minisiti ECM

Sic, per il vaccino priorità ai pazienti con patologie cardiovascolari

Cardiologia Redazione DottNet | 28/03/2021 19:14

Una priorità "necessaria dal punto vista sanitario ed etico perché il numero limitato di vaccini non permetterà la vaccinazione di tutta la popolazione italiana in tempi brevi"

"Le malattie cardiovascolari sono tra le comorbilità più frequentemente associate alle infezioni severe da COVID-19, determinandone spesso una prognosi sfavorevole. Gli anziani affetti da malattie cardiovascolari sono quindi da considerare una categoria particolarmente vulnerabile, ma l'età non può essere l'unico fattore discriminante, in quanto anche pazienti di età giovane-adulta, che presentino gravi forme di cardiopatia, dovrebbero avere un accesso prioritario al programma vaccinale". Lo riporta un Position paper della Società Italiana di Cardiologia (SIC) dal titolo 'Priorità del vaccino COVID-19 nei pazienti con patologie cardiovascolari', pubblicato sul Giornale italiano di cardiologia.   In un lungo articolo, 13 esperti - tra i quali Massimo Mancone (Università La Sapienza di Roma), Gianfranco Sinagra (Università di Trieste), Pasquale Perrone Filardi (nella foto, Università Federico II di Napoli) - chiedono dunque "di stabilire una priorità nel calendario vaccinale tra i soggetti affetti dalle diverse forme di cardiopatia".

pubblicità

Una priorità "necessaria dal punto vista sanitario ed etico perché il numero limitato di vaccini non permetterà la vaccinazione di tutta la popolazione italiana in tempi brevi".  Gli studiosi hanno diviso in tre i livelli di rischio tra i cardiopatici:: alto, intermedio, basso. Fanno parte del primo gruppo - tra gli altri - coloro che soffrono di scompenso cardiaco in classe NYHA III-IV, che hanno cardiopatie congenite, hanno avuto un trapianto cardiaco o un pregresso infarto miocardico con disfunzione ventricolare sinistra; tra quelli del secondo pazienti afflitti da malattia coronarica rivascolarizzata con stenting di vasi prossimali, che soffrono di diabete con danno d'organo, ; insulino-dipendente, con scarso controllo glicemico e che hanno avuto un pregresso intervento cardiochirurgico "complesso". Sono infine a basso rischio coloro che hanno una ipertensione arteriosa controllata, un diabete ben controllato, pazienti sovrappeso.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing